
Impianto di demineralizzazione acqua ad osmosi inversa serie AquaPure10 - 150 l/g
L'impianto è montato su telaio in alluminio e risulta compatto, completo e pronto al funzionamento.
Utile per eliminare il contenuto di sali ed inquinanti presenti nell'acqua.
Caratteristiche Impianto
N. 1 membrana osmotica da 150 litri/giorno
N. 1 contenitore membrana in VTR
N. 1 filtro sedimenti da 12”
N. 1 filtro carbone block da 12”
N. 1 valvola "Shut-Off"
N. 1 serbatoio di accumulo 11 litri
Alimentazione idrica: l'acqua in ingresso deve avere una pressione tra 2,5 e 3,5 bar
Capacità produzione permeato: 150 litri/giorno
Descrizione Impianto
Un prefiltro per sedimenti da 12” serie 5 micron rimuove dall’acqua sospensioni solide e particolato che possono danneggiare la membrana.
Un prefiltro a carbone attivo in blocco estruso da 12” serie 10 micron è indispensabile quando l’acqua di alimentazione è di rete ( acquedotto );
Rimuove dall’acqua principalmente il cloro, che può danneggiare la membrana, ed inoltre rimuove i metalli pesanti.
La macchina con le caratteristiche suddette è inserita all’interno di una struttura in alluminio pretrattato anticorrosione,
di sezione quadrata con lato esterno 25 mm, con giunti di collegamento in alluminio pieno e rivestimento in plastica dura senza memoria.
La riserva di acqua prodotta è stoccata nel serbatoio pressurizzato da 11 Lt con sistema di chiusura idraulica automatica.
La valvola meccanica a quattro vie “Shut-Off” sente la contropressione del serbatoio a riempimento avvenuto e chiude l’ingresso dell’acqua in membrana.
All’apertura del rubinetto il serbatoio cede acqua e la valvola “Shut-Off” permette la riattivazione dell’impianto di produzione.
Sul fronte n°3 raccordi ad aggancio rapido consentono il collegamento dei tubi di :
- Alimentazione (da collegare al barilotto ruba-acqua con filetto da ½” o al portagomma con attacco filetto da ¾”)
- Scarto (da inserire in uno scarico)
- Acqua permeata (da inviare al punto di consumo)
Avvio corretto dell'impianto
Alimentare con pressione idrica compresa tra 2,5 e 3, 5 bar;
L’acqua di alimentazione deve possedere una temperatura compresa tra 8 e 25C°;
Nel caso di acqua con notevole quantità di sedimenti applicare una prefiltrazione meccanica
Applicazioni
Affinamento dell'acqua potabile, eliminazione di impurità, cloro, cloroderivati, pesticidi, insetticidi, anticrittogamici, metalli pesanti, microrganismi.
In tutti i processi in cui sia previsto l'impiego di acqua demineralizzata, produzione di acqua potabile da pozzi o fonti con valori nei limiti delle condizioni di esercizio.
Manutenzione
Sostituzione dei prefiltri ogni tre mesi circa.
Sostituzione delle membrane osmotiche ogni 5 anni circa.
Lavaggio e disinfezione periodici della membrana;
Direttive di riferimento:
L’impianto è realizzato in conformità al D.M. 443/90, alle direttive 2006/42/CE – 73/23/CE –2004/108/CE e risulta escluso dalla Direttiva 97/23/CE (cosiddetta “PED”)
relativa alle apparecchiature in pressione in quanto si applica l’articolo 3 della direttiva stessa.